CONSEGNA GRATUITA IN SVIZZERA A PARTIRE DA 90,00 CHF
personalizzato

Le origini del prosecco

TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SUL PROSECCO

LE ORIGINI DEL

Prosecco

Il Prosecco, il celebre vino frizzante che oggi tanto amiamo, è originario del villaggio di Prosecco, un odierno quartiere di Trieste. La parola “prosecco” deriva in realtà dallo sloveno "prozek", letteralmente: “sentiero nei boschi". Oggigiorno, la produzione di Prosecco si estende ben al di là di questa piccola località, eppure è proprio qui che tutto ebbe inizio. Il Prosecco è prodotto esclusivamente nell'area che abbraccia nove province, situate tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Il Prosecco è prodotto con uve Glera, coltivate e vinificate sulle colline di Valdobbiadene, luogo in cui nasce il celebre Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Le uve Glera sono prodotte da un vitigno già presente nella Roma antica.

 Come servire il Prosecco a regola d'arte:

  • Inserire la bottiglia in un seau à glace, riempirlo di ghiaccio e aggiungere dell'acqua. Lasciare raffreddare per almeno 20 minuti prima di servire
  • Estrarre la bottiglia, rimuovere la stagnola e allentare la gabbietta girando su se stesso il filo metallico per 5 o 6 volte per svolgerne l'intreccio
  • Afferrare saldamente il tappo di sughero insieme alla gabbietta e ruotare contemporaneamente il fondo della bottiglia con l'altra mano invece di ruotare il tappo cercando di estrarlo dalla bottiglia Rimuovere delicatamente il tappo
  • Riempire per un terzo ogni calice da vino bianco o flûte

 

Vini frizzanti :

Diversamente dai vini fermi, durante le ultime fasi della vinificazione, ai vini frizzanti, quali Champagne, Prosecco e Cava, viene aggiunta una piccola dose di zucchero, solitamente sotto forma di mosto concentrato rettificato. Per questo motivo, i vini frizzanti sono classificati a seconda del loro rispettivo grado di dolcezza, univocamente identificato dalle denominazioni Brut, Extra Dry e Dry riportate sulla bottiglia.

 

La conservazione del vino in cantina:

La temperatura ideale di conservazione del vino è tra i 12 e i 15°C. Le bottiglie di Prosecco devono essere conservate in piedi

IL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL PROSECCO
(METODO CHARMAT)

Performante e potente

Uve Glera raccolte a mano da Valdobbiadene e Conegliano.

PRESSATURA DELICATA

Una macchina specializzata pressa delicatamente l'uva per separare la buccia e i semi dal succo.

PRIMA FERMENTAZIONE

La prima fermentazione avviene in un grande serbatoio utilizzando il vino base.

SECONDA FERMENTAZIONE

Una miscela di zucchero, vino e lievito viene aggiunta al vino base, che viene poi trasferito in un'autoclave (serbatoio resistente alla pressione) dove il vino completa la sua seconda fermentazione e diventa effervescente.

FILTRAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO

Il vino effervescente passa attraverso un
filtro resistente alla pressione per eliminare le fecce.

Il dosaggio viene regolato e il vino viene imbottigliato.

Performante e potente

Uve Glera raccolte a mano da Valdobbiadene e Conegliano.

LIVELLI DI DOLCEZZA

BRUT

Fino a 12 grammi/litro

extra secco

Tra 12-17 grammi/litro

ASCIUTTO

Tra 17-32 grammi/litro
*I cucchiai indicano i livelli medi di zucchero per una porzione di vino di 150 ml (5 oz).

VETRO PROSECCO

Bicchiere da vino bianco o a tulipano

Il Prosecco va servito freddo in un bicchiere da vino bianco o da spumante a tulipano.

LIVELLI DI QUALITÀ

Prosecco

Prosecco DOC

Il Prosecco più comune che può essere prodotto sia in Veneto che in Friuli-Venezia Giulia.

Prosecco Valdobbiadene superiore

Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG

Le uve provengono da un'area di coltivazione più piccola e mirata tra Valdobbiadene e Conegliano, su ripidi pendii.

Asolo prosecco superiore

Asolo prosecco superiore DOCG

Dall'altra parte del fiume, la regione di Conegliano-Valdobbiadene è una regione collinare più piccola che produce vini eccellenti con gli stessi standard di qualità, con l'etichetta Asolo Prosecco sulla bottiglia.

Prosecco valdobbiadene superiore rive

Prosecco valdobbiadene superiore rive DOCG

Vino prodotto da specifici comuni o vigneti del Conegliano-Valdobbiadene.
Ci sono 43 comuni che possono essere definiti tali.

Superiore di Cartizze

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

Una micro regione di soli 265 ettari appena fuori Valdobbiadene (verso ovest) che è comunemente considerata uno dei migliori terroir per il Prosecco al mondo.

uva

Il Prosecco è prodotto con almeno 85%
Uva Glera

Tipi di calici da vino:

Un Prosecco dovrebbe essere servito in un bel calice da vino bianco o in un flûte - bicchieri generalmente più indicati per i vini frizzanti dal gusto più ricco o fruttato, come il Prosecco. Una dose di vino standard è pari a 150 ml. Nella norma, una bottiglia di vino ha una capacità di 750 ml, e contiene quindi 5 dosi.

 

Come conservare una bottiglia di Prosecco aperta:

Per mantenere fresca la vostra bottiglia di Prosecco dopo averla aperta, consigliamo di conservarla per uno o massimo tre giorni in frigorifero, chiudendola con uno stopper per vini frizzanti.

CHF 0.00 0

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Accessorio

Bottiglia

Brut

Extra-secco

Scatola regalo

Misto

Prosecco

Rosato

Spumante

Carrello della spesa0
Continua a fare acquisti
Vai alla Cassa
0